
Peppucci Matteo - Collaboratore INGENIO Segnatevi in rosso - se non l'avete già fatto - la data di mercoledì 31 marzo 2021: entro quel giorno, infatti, i beneficiari del (sia che , ma anche ) che hanno optato, in alternativa all’utilizzo diretto della maxi-detrazione, per la , devono perfezionare la relativa alle e poi inviarla tramite l’apposita o i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate ( ). La possibilità di trasformare lo sconto Irpef del 110% (art. DL 34/2020) in un credito di imposta da trasferire a terzi, è previsto dall’ del DL Rilancio. (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti), gli .Chi riceve il credito può, a sua volta, cederlo ad altri. Le regole per la cessione del contributo e i termini per la presentazione del da utilizzare, insieme alle , sono state già approfondite in maniera esaustiva ma qui vogliamo solo fare un breve recap.Nel provvedimento di riferimento (8 agosto 2020, poi perfezionato il 12 ottobre 2020) ci sono anche le per la trasmissione della comunicazione.Questi i paletti da ricordare: L’opzione può essere , in relazione ad altrettanti stati avanzamento dei lavori, il primo dei quali deve riferirsi ad almeno il 30% dell’intervento complessivo e il secondo ad almeno il 60 per cento.Cosa significa? Che la cessione del credito, per gli interventi effettuati nel 2020, può essere presentata ( , comma 1-bis, DL 34/2020), condizione che deve essere attestata con visto di conformità.Se non ci sono questi presupposti, niente cessione del credito: l'unica possibilità sarà quella di (contenente le informazioni necessarie per usufruire delle altre detrazioni come quella spettante per le ristrutturazioni edilizie) e , ripartita in cinque quote annuali di pari importo a partire dall’anno in cui ha effettuato il pagamento. La somma non utilizzata in un periodo d’imposta non può essere portata in detrazione nell’anno successivo o chiesta a rimborso.Fonte: INGENIO
Il modello deve essere trasmesso dal soggetto che ha rilasciato il visto di conformità e il trasferimento del credito deve riferirsi ad almeno il 30% dei lavori effettuati rispetto all’intervento complessivo
Superbonus
SuperEcobonus 110
SuperSismabonus 110
Bonus Facciate 90
cessione a terzi di un credito d'imposta corrispondente all’agevolazione spettante
comunicazione
spese sostenute nel 2020
applicazione web
Entratel, FisconlineCessione del credito: al volo
119
art.121
Destinatari della cessione possono essere i fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi agevolabili, altri soggetti
istituti di credito e gli intermediari finanziariIl modello e la trasmissione telematica
modello
istruzioni
specifiche tecnicheCessione del credito: quali sono i presupposti?
esercita soltanto due volte per le spese relative allo stesso Superbonus
soltanto se le spese sostenute nel 2020 riguardano almeno il 30% dell’avanzamento dei lavori rispetto al completamento del progetto pianificato
art.121
pagare il fornitore tramite bonifico bancario o postale
usufruire "direttamente" della detrazione del 110% in sede di dichiarazione dei redditi